dom
10
feb
2013
Strumenti Compensativi e Misure dispensative sono indicati dalla normativa come supporto strategico per favorire il percorso scolastico degli alunni e degli studenti con Disturbo Specifico di Apprendimento.
Per ciascuna disciplina devono essere indicati, nello specifico, gli strumenti o le misure adottate, individualizzando il loro uso. L'obiettivo è di permettere il conseguimento di performance adeguate rispetto alle richieste scolastiche.
Possono rivelarsi una risorsa ma possono anche costituire un ostacolo: vantaggi e svantaggi.
Come operare affinché siano una opportunità e non un intralcio? Che ruolo gioca, in questo, il singolo insegnante?
ven
08
feb
2013
La presenza di alunni e studenti con DSA richiede alla scuola la capacità di "mettersi in gioco" per rispondere ai bisogni formativi degli alunni, al fine di assicurare loro il successo formativo.
Ma in che modo può e deve operare la scuola?
Quali prassi seguire?
Quali attività predisporre per l'accoglienza e per accompagnare gli alunni e gli studenti durante il loro percorso?
In che modo ciascun insegnante è chiamato ad operare?
E, contestualmente, in che modo creare sinergia e promuovere un’Alleanza Educativa con la Famiglia? In che misura e in che modo coinvolgerla? Come favorire un'interazione efficace e significativa?
Uno strumento che può supportare questo percorso, aiutando ad individuare nell'immediato procedure e azioni in modo chiaro e puntuale, può essere il PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DSA.
Quali dovrebbero essere le caratteristiche e i contenuti del Protocollo (per le scuole di ciascun ordine e grado)?